Tappa 1 – Medesano

Michele Valenti nacque a Sant’Andrea Bagni (comune di Medesano), il 26 febbraio 1894. Era membro di una famiglia conosciuta nel paesino sulla riva sinistra del Taro: suo padre, infatti, ne era stato sindaco.

Valenti ebbe una giovinezza ordinaria, segnata dalla passione per la politica e alla partecipazione all’Azione Cattolica. Frequentò le scuole elementari a Parma, presso i salesiani, all’Istituto di San Benedetto e completò gli studi superiori a Reggio Emilia.

Probabilmente, avendo conosciuto a Reggio il sacerdote don Pietro Tesauri (che credeva nella necessità da parte della Chiesa di orientarsi verso un’apertura nei confronti della società) e frequentando a Parma il Scuola superiore di Religione e il circolo “Domenico Maria Villa” degli stimmatini, entra in contatto con un cristianesimo sempre più orientato verso le necessità degli ultimi e le ingiustizie sociali.

Durante la Grande Guerra viene arruolato e, con il grado di tenente di complemento. Viene arruolato nel 34° reggimento di fanteria e combatte sul Podgora e sulla Bainsizza.

Dopo la guerra viene impiegato in Libia e poi fa ritorno a Parma.

NAVIGA TRA LE ALTRE TAPPE

Tappa 2 – Parma

Visualizza l'intero percorso

NAVIGA TRA LE ALTRE STORIE CHE SONO PASSATE IN QUESTA TAPPA