Tappa 5 – Roma

Sopravvissuto all’internamento e tornato a casa, si immerge immediatamente nella vita politica della città. Si candida alle elezioni comunali del 1946 e diventa consigliere. Ma un impegno molto più importante lo avrebbe atteso da lì a poco: nel giugno 1946 viene eletto deputato all’Assemblea Costituente.

Nella capitale Valenti ha modo di far sentire la propria voce, ponendo sul tavolo la sua esperienza di antifascista e di ex-internato militare. Per lui era necessario il riconoscimento del valore della Resistenza, atto fondante della democrazia italiana, che però non poteva essere disgiunta dall’esperienza degli internati militari, anche loro fautori di una Resistenza fondamentale.

Nel 1948 venne in seguito eletto deputato per la Democrazia Cristiana, ma morì poco dopo, a Roma, il 13 marzo 1949.

Scheda di Michele Valenti alla Camera dei Deputati

 

NAVIGA TRA LE ALTRE TAPPE

Tappa 1 – Medesano

Visualizza l'intero percorso

NAVIGA TRA LE ALTRE STORIE CHE SONO PASSATE IN QUESTA TAPPA