Samuel Spritzman, trasferitosi a Parma frequentò qui i primi due anni di Università per poi proseguire gli studi a a Torino, laureandosi ingegnere. Dopo la laurea entrò alla RIV (Roberto Incerti & C. – Villar Perosa), azienda metalmeccanica nata nell’alveo della FIAT fondata da Incerti e da Giovanni Agnelli, come capo ufficio relazioni con la Russia, e lavorò alla costruzione dello stabilimento NKDV (Commissariato del popolo per gli affari interni) di Mosca, un dicastero adibito alla sicurezza e allo spionaggio.
Dal 1930 al 1937 lavorò in FIAT, nel 1937 si trasferì a Milano presso la Magneti Marelli, specializzata nella produzione di motori e apparecchi elettrici. Dalla stessa azienda fu licenziato nel 1939, a seguito dell’emanazione delle leggi razziali.